Area di confronto

  • AA.VV. Pensare il cattolicesimo, Ed. IFED, Padova, Studi di Teologia, suppl. N. 18/1997

    Il tema è scottante. Si potrebbe fare molto bene a meno di affrontarlo mantenendo intatta la propria reputazione. Nel clima di irenica comprensione che domina anche tra gli evangelici, tentare una riflessione sul cattolicesimo romano pare velleitario. Sembra voler far riemergere vecchie diatribe e come tale apparire un rigurgito degno solo di poveri nostalgici. Il tempo delle contrapposizioni e delle polemiche sembra ormai tramontato per lasciare spazio ad un’era capace di stemperare ogni conflitto.

    Questo numero della rivista non si propone di parlare, ma di pensare. La fede seria mira a pensare sempre e prima. Qualche volta si ha la pretesa di pensare dopo e a tratti, ma la fede evangelica deve essere una riflessione permanente. Questo numero non si propone solo di pensare, ma di capire. Per capire è necessario conoscere. Che c’è allora di male nel chiedersi se veramente si conosca il cattolicesimo? Bisogna sicuramente andare alle fonti, perché non si può pretendere di conoscere qualcosa senza andare alle origini. Questo numero della rivista non si propone solo di pensare e di capire, ma anche di essere. Pensare e capire il mondo che ci circonda richiede un supplemento di essere. Solo chi sa veramente esistere può veramente pensare e capire.

  • L. DE CHIRICO, Quale unità cristiana, Alfa e Omega, Caltanissetta, 2016

    Sotto l’egida dell’ecumenismo vengono spesso legittimate tutte le correnti possibili ed immaginabili del cristianesimo, dal sacramentalismo ortodosso al neo-liberalismo protestante, dal sincretismo inter-religioso al solidarismo umanistico. Nel contenitore ecumenico, c’è posto per tutto e per il suo contrario ed è giusto avanzare riserve radicali su questo pluralismo invertebrato eretto a sistema potenzialmente onnivoro. Nel mantenere gli interrogativi sul movimento ecumenico nella sua accezione ampia, gli evangelicali talvolta corrono il rischio di dimenticare che l’unità cristiana non è un’invenzione diabolica, ma un dono divino. L’unità va quindi qualificata biblicamente e perseguita con convinzione. Quando l’anti-ecumenismo si sposa ad una visione settaria della chiesa, la critica evangelicale perde credibilità e diventa espressione di un’angoscia patologica e provinciale. Ciò significa che ogni progetto di unità deve essere vagliato biblicamente. Quando l’unità viene perseguita in nome di principi malsani, occorre resistere e denunciare l’errore con mitezza e rigore. Questo discernimento critico, tuttavia, sarà fruttuoso e credibile solo se sarà parte integrante di un impegno costruttivo per l’unità tra tutti i figli di Dio.

  • L. DE CHIRICO, Il papato, una guida evangelica, BE Edizioni, Firenze, 2015

    Il papa è uno degli ultimi esempi di sovranità assoluta nel mondo moderno e rappresenta una delle istituzioni più antiche, anche se nel 2013 l'attuale papa Francesco è stato nominato dal Time "persona dell'anno". Questo libro risponde alle seguenti domande introduttive: chi è il papa e in che modo la chiesa cattolica romana definisce il suo ruolo? Che relazione c'è tra Pietro e il papa? Pietro è stato il primo papa? Come può una posizione di guida nella chiesa cristiana avere assunto una forma così "imperiale"? Perché Roma è stata così importante in questo processo? Come veniva visto dai riformatori protestanti del XVI secolo e oltre? Che cosa si può dire dei papi contemporanei? Qual è il significato ecumenico del papato e quali sono le sue prospettive nel mondo globale? Queste e altre domande costituiscono lo sfondo delle nostre indagini sull'intreccio biblico, storico e teologico del papato da un punto di vista evangelico.

  • L. DE CHIRICO, Il Giubileo, Italia per Cristo, Roma, 1999

    Questo testo dimostra di padroneggiare tutto l’universo giubilare prima con una esegesi dei testi biblici puntuale e appropriata e poi con un’analisi penetrante di tutto ciò che il giubileo cattolico ci presenta sul fantasmagorico palcoscenico di questo fine secolo. L’Autore dimostra come le aspettative e gli obiettivi che Gesù Cristo aveva così chiaramente espresso nella sinagoga di Nazaret, siano stati traditi da una chiesa gerarchica e totalitaria che ha sempre preteso di attuarli.

  • L. DE CHIRICO, Stesse parole mondi diversi, Alfa e Omega, Caltanissetta, 2021

    Provocatore. Divisivo. Polemico. Questi sono alcuni degli epiteti che riceve chi sottolinea le differenze tra fedi diverse. Siamo così assuefatti alla cultura della post-verità che le nostre menti sono sempre meno propense alle fatiche della definizione. Quando si parla di differenze tra protestanti e cattolici, la maggior parte dei cristiani tende a far proprie le parole di Samuel Johnson: «Per quanto mi riguarda, Signore, penso che tutti i cristiani, papisti o protestanti che siano, concordino sui fondamenti e che le loro differenze siano triviali e più politiche che religiose». Con la cortesia e la profondità che lo contraddistinguono, Leonardo De Chirico ci fa vedere quanto sia diversa la realtà. Illustrando i fondamenti teologici del cattolicesimo, ci mostra che Roma può usare parole con cui gli evangelici hanno dimestichezza (“grazia”, “fede”, “giustificazione”, ecc.), dando ad esse un significato alquanto diverso. Con questo libro, De Chirico compie un’operazione di chiarezza: ci spiega come pensare il cattolicesimo e come dialogare con i nostri amici cattolici con grazia e chiarezza bibliche.

  • L. DE CHIRICO, Maria, una guida evangelica, Alfa e Omega, Caltanissetta, 2017

    Non ho mai letto un libro così magistralmente scritto sull’argomento. Leonardo De Chirico sposa il rigore dello studioso con uno stile facilmente accessibile che rende il libro estremamente utile sia per lo studio personale sia per quello a gruppi. È un libro conciso e documentato ad opera di uno degli esperti mondiali di punta del cattolicesimo romano e può essere raccomandato sia a cattolici che a protestanti che vogliono capire una delle questioni più fraintese e controverse della storia della chiesa. José Hutter Coordinatore della Commissione teologica dell’Alleanza Evangelica Spagnola. Leonardo De Chirico è una voce autorevole e affidabile sulla dottrina del cattolicesimo romano. Ha guadagnato la mia fiducia perché è allo stesso tempo caritatevole, avvincente e molto ben informato. In questo breve libro spiega quello che la Chiesa Cattolica Romana insegna a proposito di Maria e prova efficacemente perché questa dottrina è in conflitto con l’insegnamento chiaro della Bibbia. Nello scrivere questo libro, De Chirico mette a frutto la sua estesa conoscenza biblica, teologica e storica, oltre alla pratica pastorale e all’esperienza di prima mano del cattolicesimo romano. Si tratta di uno studio coerente, ampio e conciso su Maria e sulla devozione mariana dai racconti del primo secolo fino alla pratica e alle credenze contemporanee.