Area dottrinale e teologica
-
LA BIBBIA, Nuova Riveduta 2006, Società Biblica di Ginevra, Roma nel-sur Lausanne
Il libro che cambia il mondo. Dall’antichità ai giorni nostri, la Bibbia ha ispirato personalità della storia, dell’arte, della letteratura, della politica. La sua visione dell’uomo è all’origine di numerosi progressi della civiltà, come l’affermazione dei Diritti Umani. Il libro che varca i confini: best seller tradotto in 2400 lingue, la Bibbia è il libro universalmente più diffuso. Il suo messaggio, che oltrepassa le barriere etniche e culturali, è il luogo d’incontro tra uomo e uomo, tra uomo e Dio. Il libro che svela il segreto della vita: da dove veniamo? Qual è il senso della vita? C’è qualcosa dopo la morte? Nessun altro libro risponde in modo altrettanto esaustivo agli eterni interrogativi dell’esistenza.
-
C. Van Til, Saggi sull’educazione cristiana, Alfa e Omega, Caltanissetta, 2017
La chiesa ripetutamente si trova a dover ripensare il mondo intero alla luce dell’Evangelo di Cristo. Ancora oggi vogliamo dire a gran voce che per poter ben pensare, l’uomo deve partire da Dio. Una tale affermazione ha implicazioni di enorme portata per l’educazione. Come cristiani impegnati sul fronte dell’educazione prendiamo molto seriamente la responsabilità che Dio ci ha affidato. Dobbiamo imparare a recuperare la nostra storia e scorgere in essa i segni dell’opera di riconciliazione che Dio sta portando avanti in Cristo, e proseguire questo lavoro ponendoci al suo servizio e al servizio del suo popolo.
-
M. REEVES, La fiamma inestinguibile, Coram Deo, Mantova, 2019
Reeves offre al lettore le sue competenze di studioso dotato di una prosa vivace. Le scene sono selezionate con cura e le controversie teologiche spiegate e soppesate con giudizio. I personaggi e la loro teologia sono raccontati con precisione storica e cura teologica; allo stesso tempo, la storia è narrata con chiarezza, coraggio, humor e onestà coinvolgenti. Se pensavi di sapere tutto sulla Riforma, leggendo questo libro scoprirai che ti stavi sbagliando.
-
J. PIPER, Non sprecare la tua vita, Coram Deo, Mantova, 2010
John Piper scrive: ti dico cosa sia una tragedia e come sprecare la tua vita. Questa è una vicenda tratta dal Reader’s Digest del febbraio 1998. Una coppia cinque anni fa andò in pensione anticipata. Lui aveva 59 anni e lei 51. Ora vivono a Punta Corda, in Florida, andando a pesca con un’imbarcazione di dieci metri, giocando a softball e collezionando conchiglie… immaginiamoli davanti a Cristo, nel gran giorno del giudizio, dire “Signore, guarda le mie conchiglie”. Questa è una tragedia!
-
Di J. Piper.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut ut sollicitudin elit. Duis nec sagittis ligula. Vivamus consectetur orci at viverra mattis. In bibendum quam non congue tincidunt. Aenean ornare arcu metus, id interdum ante euismod quis. Nulla vitae erat at metus ultrices dictum vulputate lobortis nibh. Nam pulvinar tincidunt auctor. Maecenas suscipit urna vitae quam sodales vestibulum. Donec ut iaculis libero. Nunc eget neque quam. Vivamus feugiat nibh eget iaculis semper. Ut volutpat, sapien a consectetur vulputate, lacus orci ultricies tortor, ut euismod urna lorem vel velit. Sed scelerisque sit amet sem sit amet scelerisque. Nulla in feugiat metus. Aenean malesuada magna iaculis est semper, ac tincidunt odio placerat.
-
C.E.R.B.I. (a cura di), La fede riformata battista, La confessione di fede battista del 1689 e il catechismo di Spurgeon, Alfa e Omega, 2012
Questo volume contiene la ripubblicazione di due importanti documenti dell’eredità riformata battista. Il primo è la Confessione di fede battista del 1689 che è un pilastro dell’identità storica del battismo riformato. Il testo della confessione può essere oggetto di studio personale e comunitario. Per questa ragione, esso è accompagnato da un utile sussidio ad opera di Sam Waldron che suggerisce schemi di studio con domande che favoriscono gli apprendimenti. Il secondo documento è una gemma della spiritualità evangelica, si tratta infatti del Catechismo di C.H. Spurgeon, che è stato per secoli un importante aiuto per le famiglie e per le chiese nella catechesi dei bambini, dei battezzandi e di tutti coloro interessati a conoscere meglio la dottrina evangelica..
-
J. I. PACKER, Conoscere Dio, G.B.U., Chieti, 2020
“Un po’ come quei clown che sognano di recitare l’Amleto, così ho voluto scrivere una dissertazione su Dio” (J.I. Packer). Nonostante il parere dell’autore, l’opera Conoscere Dio, che ha superato il milione di copie vendute, è ritenuta un’opera contenente una trattazione ricca, profonda, piacevole e rinnovatrice della comprensione cristiana di Dio. Scritto con grande intensità, ma anche con controllo e misura, il libro spiega sia chi è Dio sia in che modo un essere umano può rapportarsi a Lui.
-
A. KUYPER, Lezioni sul calvinismo, Alfa e Omega, Caltanissetta, 2020
Abraham Kuyper è una figura di primissimo piano nell'impetuoso risveglio calvinista che caratterizzò l'Olanda a cavallo tra la fine dell'Ottocento e la prima metà del Novecento e i cui effetti si propagarono ben al di fuori dei confini dei Paesi Bassi. Il suo pensiero ha formato almeno cinque generazioni di teologi, filosofi, scienziati sociali, critici d'arte in tutto il mondo. Le sue celebri Lezioni sul calvinismo sono un piccolo gioiello di sintesi di una visione del mondo culturalmente ampia e radicalmente cristiana. Kuyper si prefigge di tracciare un profilo del calvinismo come visione cristiana del mondo in grado di abbracciare tutta la vita e capace di reggere (e vincere) il confronto con visioni del mondo alternative che scalpitano e si confrontano nel panorama culturale di fine Ottocento.
-
A. M. WOLTERS, La riconquista del creato, Passaggio, 2008
Focalizzando sui tre temi cardinali di creazione, caduta e redenzione, Wolters elabora la visione del mondo derivante dalla Scrittura, che trascende la falsa dicotomia fra ‘sacro’ e ‘secolare’, e comprende tutta la realtà esistente. Perché, “da Lui, per mezzo di Lui e per Lui sono tutte le cose” (Romani 11:36). Da questa visione totalizzante della realtà, scaturisce una nuova visione della vita cristiana, dove Cristo deve essere riconosciuto Signore non solo dove vogliamo noi, ma in ogni sfera della vita. Si tratta di una visione non comune nel mondo evangelico odierno, quindi ad alcuni potrebbe risultare ‘nuova’, ‘diversa’, se non addirittura fuori dalla propria forma mentis. In questo senso, La Riconquista del creato rappresenta una sfida: per la casa editrice che ne ha considerata imperativa la pubblicazione, e per il lettore che vorrà confrontarsi onestamente con questo importante testo.