Quale unità Cristiana

Descrizione

Nel mantenere gli interrogativi sul movimento ecumenico nella sua accezione ampia, gli evangelicali talvolta corrono il rischio di dimenticare che l’unità cristiana non è un’invenzione diabolica, ma un dono divino.

Questo libro vuole contribuire al discernimento evangelico in un tempo in cui l’unità cristiana viene promossa con sempre maggiore enfasi e da sempre più soggetti come un programma prioritario su tutto il resto. Il suo obbiettivo è di offrire strumenti essenziali per orientarsi nell'universo complesso dell’ecumenismo contemporaneo possibilmente senza superficialità storiche o ingenuità teologiche. Nel fornire una lettura delle direzioni principali del movimento ecumenico, non mancherà di sottolineare le sue criticità irrisolte e di indicarne le questioni aperte.

INDICE

Introduzione

1. Breve storia del “secolo ecumenico”

1.1 I prodromi e la nascita dell’Alleanza Evangelica

1.2 Dalla Conferenza di Edimburgo alla costituzione del Consiglio Ecumenico delle Chiese

1.3 La svolta ecumenica del Vaticano II

1.4 Una succinta cronologia

2. I principali soggetti istituzionali

2.1 Ambito mondiale

2.2 Ambito europeo

2.3 Ambito italiano

3. Modelli ecumenici di unità cristiana

3.1 Il Quadrilatero di Lambeth (1888)

3.2 Tra “unità organica” e “federazione di chiese” (1927-1937)

3.3 La “neutralità ecclesiologia” (1950)

3.4 La “comunione pienamente impegnata” (1961)

3.5 “La comunione conciliare” (1967- )

3.6 La “koinonia-communio” (1991)

3.7 L’“unità nella diversità riconciliata” (1974- )

3.8 Il servizio al mondo come luogo di unità (1968- )

3.9 Unità piena ed imperfetta

3.10 L’“unità differenziata nella professione di fede” (1983)

3.11 L’ecumenismo del sangue

3.12 L’ecumenismo del “poliedro”

3.13 L’ecumenismo “spirituale”

4. Approcci evangelici alla questione ecumenica contemporanea

4.1 Martyn Lloyd-Jones tra l’esigenza della separazione e l’urgenza di una ecumenicità evangelica

4.2 John Stott tra la necessità della permanenza nelle chiese miste e la promozione del dialogo

5. Per un ecumenismo evangelico: questioni e prospettive

5.1 L’eredità del denominazionalismo

5.2 Il ruolo delle agenzie para ecclesiali

5.3 Un bilancio provvisorio

APPENDICI

A1. Il battesimo e l’unità dei cristiani. Una prospettiva evangelica

A2. Prospettive bibliche sull'unità cristiana

Bibliografia

Indice dei nomi

Indietro
Indietro

Il Giubileo

Avanti
Avanti

Il Papato: Una guida evangelica