Lo Spirito Santo è un eccellente insegnante – Giovanni 16:13
Introduzione
La volta scorsa abbiamo detto che lo Spirito Santo è il Consolatore che Dio ha mandato, per insegnare e ricordare tutto quello che Gesù aveva insegnato ai suoi discepoli.
La predicazione di oggi invece afferma che
LO SPIRITO SANTO E’ UN ECCELLENTE INSEGNANTE.
Il testo di oggi è tratto da Giovanni 16:13, che afferma:
“Ma quando sarà venuto lui, lo Spirito della verità, egli vi guiderà in tutta la verità, perché non parlerà di suo, ma dirà tutto quello che avrà udito, e vi annuncerà le cose a venire”.
Introduzione
Uno dei problemi più evidenti della nostra società, è la consolidata INCREDULITA’, che ha condotto ad un ATEISMO dilagante, presente anche tra le fasce più popolari. Nonostante un’apparente spiritualità, è presente una miscela di NICHILISMO e RASSEGNAZIONE, soprattutto nelle giovani generazioni della società. Anche nelle chiese evangeliche, esiste un CRISTIANESIMO NOMINALE, soprattutto nei paesi occidentali, in cui la parola di Dio è sempre meno centrale, la conoscenza di Dio sempre più superficiale, la figura di Gesù Cristo sempre più assente, e quella dello Spirito Santo, né conosciuta e né praticata. Dove però manca una riverenza per la parola di Dio, una conoscenza e una relazione intima con Dio, una centralità della persona di Cristo e dell’opera dello Spirito Santo, viene a mancare anche la potenza e la vitalità di Dio. Possa il Signore manifestare tra noi, un ministero dello Spirito che esalti Cristo e il Padre, che prima che i mondi fossero nati, ci ha eletti in Lui, ci ha giustificati mediante la sua giustizia, e ci ha radunati in un solo Corpo, che è la sua Chiesa.
Il testo di Giovanni riguarda Dio, lo Spirito Santo. I discepoli erano stati istruiti da Gesù su alcune elementari dottrine, come Lui stesso afferma, in Giovanni 16:12 “Molte cose ho ancora da dirvi, ma non sono per ora alla vostra portata”, a significare che i discepoli non erano ancora stati riempiti dello Spirito Santo. Avevano certamente ricevuto l’opera del Consolatore per ciò che riguardava la conversione, ma non erano ancora stati istruiti, per affrontare la missione alla quale Gesù li aveva chiamati. Gesù stesso sembra dichiarare loro, che non potevano capire le cose che lo riguardavano, ma quando sarebbe venuto lo Spirito Santo, Egli li avrebbe guidati in tutta la verità. La stessa promessa che Gesù fa a noi oggi con queste parole: “Quando verrà lo Spirito della verità vi guiderà in tutta la verità”.
Il testo di oggi affronta cinque aspetti che svilupperemo in questa predicazione. Esso sottolinea ① lo SCOPO per cui abbiamo bisogno di conoscere tutta la verità, ② il BISOGNO che abbiamo di essere guidati in tutta la verità, ③ la PERSONA dello Spirito Santo che verrà e ci guiderà in tutta la verità, ④ il METODO attraverso cui saremo guidati in tutta la verità, e infine ⑤ l’EVIDENZA che dimostra che siamo guidati in tutta la verità (l’UNICA verità), e non in una verità fra le tante.
Iniziamo quindi nel comprendere che:
Abbiamo bisogno di comprendere tutta la verità.
Alcuni (credenti) ritengono la conoscenza dottrinale poco importante, ma noi come chiese Riformate, crediamo che sia indispensabile essere istruiti nella sana dottrina, anziché vivere una fede emozionale e sommaria, perché è fondamentale ambire ad una fede matura, che ha alla base una preparazione teologica e dottrinale consolidata. Un vero credente è sempre incentivato dallo Spirito Santo, a ricercare nella Scrittura tutto il consiglio di Dio, per assimilarlo e praticarlo nella propria vita. Una conoscenza di tutta la verità, è assolutamente indispensabile per la nostra consolazione, ma anche per il benessere e il futuro della Chiesa, per proclamare il giusto messaggio di Dio, ma anche per combattere “strenuamente” per la fede, che ci è stata tramandata da coloro che ci hanno preceduto, per tramandarla a nostra volta, a coloro che verranno dopo di noi (Giuda 3).
Quando approfondiamo la conoscenza della parola di Dio accresciamo la nostra fiducia, e comprendiamo meglio la volontà di Dio per il nostro cammino. Purtroppo, si vedono chiese ripiegate su sé stesse e scoraggiate, perché la parola di Dio è annunciata in modo superficiale e con il terrore del legalismo, piuttosto che con la consolazione della grazia. Annunciare la buona notizia, vuol dire predicare tutta la verità per la consolazione dei cristiani, perché nessuna dottrina è più efficace nel combattere il peccato, come la dottrina della grazia. Infatti, sapere che siamo stati eletti prima della fondazione del mondo, ci fa riposare nella certezza dell’immutabile amore del Padre, e fa accrescere in noi la gratitudine e la devozione verso Dio.
In secondo luogo, sottolineiamo la consapevolezza che:
2. Abbiamo bisogno di una guida, che ci conduca in tutta la verità.
Spesso oggi si afferma, che non c’è nessuno che possegga la verità, e che ognuno sia portatore di una propria verità. Questo è in parte vero, perché non esiste creatura che abbia una conoscenza innata della verità, e quello che ognuno possiede è una propria presunta verità. Ci sono opinioni diverse su ciò che è il male, che si pensa sempre in termini generali, quando in realtà la parola di Dio afferma che il male è in noi, cioè nella nostra carne come dice Paolo, quando afferma che in noi: “non abita alcun bene” (Romani 7:18), poiché siamo nati nel peccato e siamo stati “formati e concepiti nel peccato” (Salmo 51:5). In noi quindi, non c’è nulla di buono e nessuna tendenza al bene, come al contrario pensano i cattolici e i liberali. Perciò, se vogliamo essere benedetti ed essere usati da Dio, dobbiamo essere istruiti dalla sua parola, e abbiamo bisogno della sua guida. QUANTO LEGGIAMO E MEDITIAMO LA PAROLA DI DIO? CREDO CHE PER UN FIGLIO DI DIO, SIA INDISPENSABILE PREGARE E LEGGERE LA PAROLA OGNI GIORNO.
La verità non è facile da scoprire, poiché essa è un sentiero ripido e stretto, ed è difficile percorrerla da soli. La verità spesso è mescolata con l’errore, ed è difficile distinguerla dalla menzogna, ma noi benediciamo Dio perché ha detto che: “Quando sarà venuto lui, lo Spirito della Verità, egli ci guiderà in tutta la verità” . Abbiamo bisogno di guida, proprio perché siamo soggetti a sbagliare, e se la grazia di Dio non ci guidasse mediante lo Spirito Santo, ognuno di noi sbaglierebbe sempre direzione, anche con tutte le migliori mappe satellitari del mondo. Ricordiamo che siamo delle pecore erranti, che hanno bisogno della grazia e della guida di Dio, perché senza di Lui siamo perduti. Queste sono le ragioni per cui abbiamo bisogno di una guida. GRAZIE AL SIGNORE ABBIAMO LO SPIRITO SANTO CHE CI GUIDA E CI FORMA, MA E’ CONSIGLIABILE FORMARSI E CRESCERE NELLA CONOSCENZA DELLA DOTTRINA E DELLA STORIA DELLA CHIESA.
In terzo luogo, precisiamo che:
3. Abbiamo bisogno di una persona speciale, che ci conduca in tutta la verità.
Questa persona speciale non è altro che Dio stesso, e questa Persona è il miglior navigatore che esiste sul mercato, ed è lo Spirito Santo, “lo Spirito di Verità”, che, quando sarà venuto affermava Gesù: “ci guiderà in tutta la verità”. La guida che ci condurrà in questo cammino è INFALLIBILE, poiché Egli conosce ogni cosa e non ci guida nell’errore, e se ci arrendiamo allo Spirito Santo e chiediamo la sua guida, non c’è pericolo di sbagliare strada. Lo Spirito Santo è una guida SEMPRE CONNESSA (pronta), che ci illumina nel comprendere certi passi della Scrittura difficili, o nel comprendere la volontà di Dio per la nostra vita. Altre volte ci sentiamo scoraggiati e stanchi e abbiamo bisogno di conforto, ma possiamo confrontarci e trovare conforto insieme ai nostri fratelli, ma possiamo soprattutto invocare il sostegno dello Spirito Santo, perché Lui è sempre presente e pronto per curarsi di noi. La preghiera e la fede sono le chiavi d’accesso, per comprendere i misteri dei pensieri di Dio, e soltanto lo Spirito può guidarci in tutta la verità, farci comprendere la parola di Dio, trovare conforto e fare le scelte secondo la sua volontà. ② Ogni figlio di Dio dovrebbe fare della verità, quello che fa la chiocciola col proprio guscio, starci dentro e portarsela dietro dovunque va. Lo scopo dello Spirito Santo, è quello di condurci nella verità, affinché possiamo entrarci per lasciarci riempire e conquistare da essa e proclamarla a coloro che non la conoscono. L’OPERA DELLO SPIRITO SANTO PERO’ NON ESCLUDE IL DISCEPOLATO E LA FORMAZIONE TEOLOGICA, PERCHE’ E’ SOLO QUANDO “AGGIUNGIAMO ALLA FEDE LA CONOSCENZA”, CHE LO SPIRITO SANTO CI GUIDA E CI DONA VISIONE E DISCERNIMENTO (cfr. con 2 Pietro 1:5).
Inoltre, evidenziamo:
4. Il metodo di cui abbiamo bisogno, per conoscere tutta la verità.
“Egli vi guiderà in tutta la verità”. Noi abbiamo il privilegio di avere un grande e saggio conduttore. Egli è la luce che illumina il nostro cammino, e ci guida nella via che dobbiamo prendere. Lo Spirito Santo insegna in tre modi: SUGGERENDO, DIRIGENDO e ILLUMINANDO.
Lo Spirito Santo ci guida in tutta la verità, SUGGERENDOCI. Esistono dei pensieri che erano per noi sconosciuti, e sono stati compresi solo attraverso lo Spirito Santo. Lo Spirito Santo parla all’orecchio umano, a volte durante la notte, oppure attraverso la sua parola, o altre volte, quando meno ce lo aspettiamo, e siamo intenti nelle nostre occupazioni più normali (a volte mi vengono delle riflessioni mentre mi faccio la barba). Lo Spirito Santo suggerisce un pensiero e il nostro cuore lo esegue.
Lo Spirito Santo ci guida, DIRIGENDOCI. Lo Spirito Santo dirige e conduce i nostri pensieri, permettendo che un pensiero ci spinga in una certa direzione, prendendo in qualche modo il timone della nostra vita, come afferma Proverbi 16:9 “Il cuore dell’uomo medita la sua via, ma il Signore dirige i suoi passi”.
Infine, lo Spirito Santo ci guida in tutta la verità, ILLUMINANDOCI, e lo fa attraverso la sua parola o con pensieri e sospiri ineffabili, che però sono confermati dalla sua parola. Possiamo leggere la Scrittura tutta la vita, senza imparare nulla, se quel che leggiamo non è illuminato dallo Spirito Santo. È solo per l’azione dello Spirito Santo, che possiamo essere guidati in tutta la verità, suggerendoci delle idee, dirigendo i nostri pensieri, ed illuminando le Scritture mentre le leggiamo. ANCHE QUI PERO’, E’ FONDAMENTALE LA CONOSCENZA DELLA PAROLA E LA FORMAZIONE PERMANENTE DEL CREDENTE, CHE DEVE ESSERE FORMATO NELLA SANA DOTTRINA, POICHE’ OGNI CREDENTE DEVE AMBIRE AD UNA FORMAZIONE PERMANENTE E NON SOMMARIA.
Infine, andiamo a scoprire
5. Come sapere se siamo stati istruiti dallo Spirito Santo in tutta la verità.
Una mente illuminata e formata, deve distinguere la verità dalla menzogna, e mai accettarle entrambe contemporaneamente. Distinguere la verità dalla menzogna è possibile solo se si conoscono le verità della parola e le menzogne del mondo in cui viviamo. Qui Gesù afferma, che saremo guidati dallo Spirito Santo in tutta la verità, e non solo in una parte di essa, ma per fare questo dobbiamo crescere nella conoscenza di Dio e della sua parola. Perciò possiamo conoscere l’influenza dello Spirito Santo, dall’unità e dalla completezza della testimonianza dello Spirito Santo e dalla parola di Dio. PIU’ CONOSCIAMO LA SCRITTURA, E PIU’ SIAMO FORMATI TEOLOGICAMENTE, E PIU’ RIUSCIAMO A CONFRONTARCI CON IL MONDO IN CUI VIVIAMO. Conoscere Dio e la sua parola significa avere una conoscenza integrale e coerente, poiché lo Spirito Santo non dice una cosa una volta, e il suo contrario la volta successiva. No, essa è sempre coerente nella sua interezza e nel tempo, poiché la parola di Dio non può affermare il bianco e il nero, il vero e il falso allo stesso tempo, poiché la verità è unica e coerente, come ci dice Giacomo 1:17 che afferma che “ogni dono perfetto viene da Dio, presso il quale non c’è ombra di mutamento”!
Tolto quelli che hanno un ego spropositato (che comunque si fa fatica ad annoverare tra i figli di Dio), tutti noi abbiamo timore della nostra ignoranza, e ci sentiamo spesso inadeguati e mancanti in qualche cosa, ma il fatto che lo Spirito Santo ci guiderà progressivamente in tutta la verità, ci deve consolare, perché è una promessa molto incoraggiante. Sapere che lo Spirito Santo, negli anni può insegnare a persone semplici come noi, e farci progredire nella conoscenza della sua parola, è qualcosa di straordinario. Sapere che dei balbuzienti come noi, che fanno sempre fatica ad esprimersi serenamente, possono diventare degli oratori meravigliosi nelle mani di Dio, è qualcosa che ci deve incoraggiare. Il regno di Dio è stato rivelato ai semplici, a persone spesso poco istruite (i discepoli erano semplici pescatori e pubblicani), ma questi uomini semplici sono istruiti e formati dal loro Maestro. Se siamo coscienti della nostra ignoranza, non dobbiamo disperarci, ma avvicinarci piuttosto allo Spirito Santo, e chiedergli di sovvenire alla nostra ignoranza, ed “Egli ci guiderà progressivamente in tutta la verità”.
Un altro effetto di questa verità è, che, quando un fratello non comprende una dottrina che a noi ci sta a cuore, il modo per aiutarlo non è polemizzare con lui per cercare di convincerlo, ma è pregare perché il Signore possa guidarlo in tutta la verità.
Conclusione
Questo vale anche per la testimonianza a coloro che non credono, che sono disinteressati o addirittura disprezzano ciò che gli diciamo. Preghiamo che il Signore nella potenza del suo Spirito, operi nei loro cuori, e possano essere guidati in tutta la sua verità, poiché è la sua verità che rende liberi; e scoprire che, se il Figlio ci farà liberi, saremo davvero liberi, perché Lui è l’unica VIA che può condurre gli uomini al Padre, è l’unica VERITA’ che esiste per arrivarci, ed l’unico che può dare una VITA veramente abbondante a coloro che gli credono. Preghiamo!