Sermoni
Leggi i sermoni predicati ogni domenica durante il culto di adorazione della chiesa.
Lo Spirito Santo
In questa esortazione, c’è qualcosa di molto profondo, poiché afferma: “Non contristate lo Spirito Santo di Dio”. Paolo qui, non dice semplicemente: non fate arrabbiare o contrariare lo Spirito Santo, ma afferma di non rattristarlo, a significare qualcosa di più profondo, che ha a che fare più con l’amore, che con il dovere.
Ognuno di noi desidera una chiesa numerosa, e questo è un buon desiderio, ma è opportuno (e forse ancora più importante) anche guardare alla qualità della chiesa, e mirare a mantenere una chiesa sana, sotto l’aspetto dottrinale e dell’integrità personale.
Il vangelo secondo Marco
Alcuni anni fa un caro fratello mi disse che anche noi credenti a volte “SIAMO OZIOSI NEL PARLARE” nel senso che, invece di andare al centro degli argomenti, tendiamo a parlare di questioni poco importanti e quando affrontiamo argomenti importanti tocchiamo solo la superfice delle cose.
Questo è quello che stanno facendo i farisei quando cercano di cogliere in fallo Gesù, metterlo in cattiva luce e screditarlo ponendo delle questioni generiche solo per metterlo in difficoltà e mai per andare al centro del problema.
Anche qui Gesù esorta ad accettare la sua autorità perché è ① un’autorità che viene da Dio, ② è un’autorità che, se viene rifiutata, è un’occasione perduta ed ③ è un’autorità che, se invece viene accolta, produce delle benedizioni e delle basi solide per la propria vita. Gesù è colui che dà origine alla nostra vita, gli dà struttura e gli dà sviluppo.
Predicazioni Varie
Come in quel caso anche noi sperimentiamo fragilità e limiti che rischiano di compromettere la nostra testimonianza. Ma questo testo ci dice che è proprio nella nostra debolezza che possiamo sperimentare la potenza di Dio e proclamare il suo regno a un mondo complicato come il nostro.
Paolo dall’inizio del brano esorta a rallegrarsi nel Signore.
Come può un uomo nella condizione di Paolo (ricordiamo che è in prigione: a Efeso o Roma?) rallegrarsi e invitarci a rallegrarci nel Signore (v. 1)?
Un uomo che nonostante la sua vita sta per volgere al termine (visto che si profila una condanna a morte), non si stanca di scrivere ancora alle chiese che ama più della sua stessa vita (v. 1b).
Paolo può rallegrarsi almeno per tre motivi.